Maggio 2025 - Settimana Mondiale della Laudato Sì

NONNI E NIPOTI AFFRONTANO L'EMERGENZA CLIMATICA

IL 28 MAGGIO CI UNIREMO A TUTTI VOI CON QUESTAINIZIATIVA, SARA' L'ANTEPRIMA DI UN CICLO DI INCONTRI CHE SVOLGEREMO DA GIUGNO PER TUTTO L'ANNO CON ALTRE DUE TEMATICHE

Al Mu.Vi, un ciclo gratuito di incontri per riscoprire la bellezza del Creato, unendo generazioni.
Il nostro Museo della Vita diventa un laboratorio vivente, dove nonni e nipoti si incontrano per custodire insieme la memoria e costruire speranza. Come ricorda Papa Francesco nella Laudato Sì, "tutto è connesso": per questo proponiamo tre laboratori intergenerazionali con percorsi su clima, alimentazione e mobilità sostenibile, legando scienza e spiritualità.

Riscopriremo la dieta mediterranea dalle radici etrusche, viaggeremo nella storia dei trasporti e costruiremo i nostri Diari del Clima, per imparare gesti quotidiani che curano il pianeta e la persona. Le sale del Mu.Vi. e il Bioparco si animeranno di edutainment, tra gioco, ascolto e creatività, nel segno della fraternità universale.
Insieme daremo nuova vita al Creato: non lasciamo che il sapere si perda. Facciamoci "custodi" e non "padroni" della Terra.

ECOLOGIA INTEGRALE – EMERGENZA CLIMATICA

Il Mu.Vi. è cuore pulsante di un progetto educativo che accoglie l'appello della Laudato Sì a "prendersi cura della casa comune".
Un percorso tra scienza, ecologia, arte e salute, per comprendere l'emergenza climatica come sfida culturale e spirituale. Un'esperienza immersiva tra storia del pianeta, biodiversità e stili di vita sostenibili, rivolta a scuole, famiglie e cittadini di tutte le età.

Dentro il Museo: un viaggio tra scienza, salute e cura del Creato
Fossili, minerali, conchiglie, paleontologia ed erbario raccontano l'evoluzione del pianeta come dono da custodire.
Nella saletta multimediale, un focus sulle patologie infettive ancora presenti in Toscana (come quelle trasmesse da zanzare e zecche) diventa occasione per riflettere su:

  • • prevenzione ambientale;
  • • stili di vita sani e rispetto del corpo;
  • • importanza degli screening.

Il confronto tra ieri e oggi mostra come le bonifiche storiche (es. Valdichiana) abbiano migliorato la salute pubblica, testimoniando l'impegno collettivo per il bene comune.

Fuori dal Museo: la bellezza come impegno ecologico
Il parco è scuola a cielo aperto. Il biolago con fitodepurazione, orto bio, dry garden e compostaggio mostrano pratiche sostenibili contro la crisi climatica.
La biodiversità è protetta senza pesticidi: un esempio concreto di ecologia integrale.
Le sculture etiche di Andrea Roggi – Venere, Il Tempo, Le Radici, Il Quinto Elemento – raccontano il dialogo tra arte, spiritualità e ambiente.

Il grido della Terra al centro del progetto
Eventi estremi, siccità, perdita di biodiversità e nuove malattie ambientali parlano di un pianeta in affanno. Il Mu.Vi. promuove la visione One Health, per cui la salute è un intreccio fra uomo, animali e ambiente.
Nel parco, privo di chimica, si sperimentano soluzioni concrete: recupero dell'acqua piovana, piante resilienti, tutela degli insetti utili. Un modello di speranza e conversione ecologica.

Laboratori Educativi

  1. Detective della Natura: osservazione di piante e insetti con QRcode e microscopi.
  2. Piccoli Climatologi: esperimenti con mini-serre e diari del clima.
  3. Il lago che depura: scopriamo la fitodepurazione osservando il biolago.

  1. Corpo sano in ambiente sano: igiene, movimento e cibo sostenibile con il diario del benessere.
    Giochi Educativi all'Aperto