Mezzi di Trasporto

Mu.Me.T.ss - Museo Mezzi di Trasporto small size

IL VIAGGIO DELL'UMANITÀ: STORIA E INGEGNO DEL TRASPORTO (working in progress)

Dai primi tronchi scavati in zattere alle sofisticate astronavi, il bisogno di muoversi ha sempre spinto l'uomo a superare i propri limiti. Il trasporto non è solo spostamento, ma rivoluzione: ha permesso esplorazioni, commerci, migrazioni e incontri tra culture, cambiando per sempre il corso della storia.

In questa sezione scoprirai quattro mondi straordinari: il settore navale, che ha aperto le rotte degli oceani; il veicolare su gomma, che ha reso le città e le campagne più vicine; il ferroviario, che ha unito terre lontane su binari d'acciaio;  e l'aerospaziale, che ci ha portati oltre il cielo, "verso l'infinito e oltre"!

Ogni mezzo racconta una sfida vinta, un sogno realizzato. Sei pronto a partire per questo viaggio nel tempo e nell'ingegno umano?

1 NAVALE

Iniziamo con il trasporto navale in quanto è sicuramente nato prima della ruota.

L'uomo primitivo ha osservato come i tronchi d'albero potessero galleggiare sull'acqua, sfruttandoli per il trasporto di materiali pesanti o persino per spostarsi attraverso fiumi, laghi e mari... permettendo con alcune migliorie la colonizzazione di terre anche molto lontane.

La prima vetrina che sarà "illuminata" durante la visita mostra le seguenti imbarcazioni. - (IR) significa In Restauro

Piroga monossile Neolitico (circa 8.000-3.000 a.C), (IR)  ricavate da un unico tronco scavato sono tra le prime imbarcazioni conosciute e rappresentano un'evoluzione rispetto ai semplici tronchi galleggianti utilizzati per attraversare corsi d'acqua. https://www.cherini.eu/etnografia/EPP/slides/eur_0001.html 

Zattere con tronchi legati 4.000 a.C. (IR) tenute assieme da corde vegetali potrebbero essere comparse subito dopo le piroghe, quando le comunità umane iniziarono a comprendere meglio la stabilità e la capacità di carico delle imbarcazioni. Probabilmente vennero usate dai primi navigatori per spostarsi lungo fiumi, laghi e coste, facilitando le migrazioni (Austronesiani per esplorare e colonizzare vaste aree dell'Oceano Pacifico), e il commercio.

Nave Arcaica Greca XX° Sec. a.C. imbarcazione con cui furono colonizzate le isole e le coste della Grecia, erano ricavate da grandi tronchi scavati all'interno e dotati di scalmiere per remi. Rappresentano una importante evoluzione della piroga e rese possibili da una maggior competenza e capacità tecnica. (Su gentile concessione del modellista Giampiero Mencaroni)

La foto mostra la nave Greca e l'Egizia

Monere Etrusca V-IV° sec. a.C. Nella saletta Etrusca si trova il modello che riproduce un'imbarcazione con un solo ordine di remi, un po' piu' larga delle coeve navi greche, e quindi adibita alla guerra, alla pirateria e al commercio. (Su gentile concessione del modellista Tommaso Cini) - temporaneamente esposta nella Sala Etruschi


Nave Egizia del 1494 a.C. della flotta che la regina Hatshepsut (XVIII dinastia, Nuovo Regno) inviò nell'anno 9 della sua reggenza nella terra di Punt (Somalia?) alla ricerca di merci pregiate (mirra, oro, ebano, avorio, scimmie e levrieri). (Su gentile concessione del modellista Fabrizio Baquè)   https://web.tiscali.it/Hatshepsut/punt.htm

Drakkar vichingo, 900, tipica imbarcazione usata dai vichinghi per scopi militari e per compiere viaggi esplorativi in Islanda, Groelandia e probabilmente (assieme ai Knarr), in nord America, 500 anni prima di Cristoforo Colombo. (Su gentile concessione del modellista Giampiero Mencaroni)  https://www.appuntidistoria.net/i-drakkar-dei-vichinghi/

Galeone Mediceo 1598. Dopo l'ammodernamento fu varata nel 1608 sotto la bandiera del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano con il nome LIVORNO. Voluto dal Granduca Ferdinando I dei Medici, per contrastare le incursioni piratesche contro le coste toscane. Fu rimodernata dal mastro d'ascia e valoroso navigatore inglese Robert Dudley. (Su gentile concessione del modellista Fabrizio Baquè)   https://www.lagazzettamarittima.it/2021/06/30/ci-fu-anche-il-galeone-livorno-parti-alla-ricerca-delleldorado/

Vetrina di fronte

Transatlantico RMS Mauretania 1906 (IR), lungo 241 m è stato un transatlantico britannico in servizio presso la compagnia Cunard Line. Il Mauretania fu uno dei transatlantici più famosi e di maggior successo durante "l'età d'oro" delle grandi navi passeggeri oceaniche, conquistando il prestigioso Nastro Azzurro per la traversata atlantica più veloce nel 1909 e detenendolo per 20 anni.   https://it.wikipedia.org/wiki/RMS_Mauretania

Vetrina laterale

Corrazzata Bismarck 1939, lunga ben 251 m fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898). È famosa per l'affondamento dell'incrociatore da battaglia Hood e per la caccia successiva che le venne data e che portò al suo affondamento. Eponima della classe Bismarck, l'unica altra unità della stessa classe fu la Tirpitz.   https://it.wikipedia.org/wiki/Bismarck_(nave_da_battaglia) 

2 VEICOLARE SU GOMMA