
GIORGIO VASARI
Questo è il programma pensato per le EXPERIENCE sulle celebrazioni Vasariane che prevedono i seguenti eventi.
Dal nostro nuovo osservatorio e dagli strumenti di cui è dotato abbiamo la visione a 180° di quella che era la feconda valle degli Etruschi e della "piana di Marciano", sede della famosa e omonima battaglia così ben rappresentata dal Vasari... Durante l'Experience nella saletta audiovisivi saranno trasmesse le immagini riprese e faremo un confronto con il dipinto del Vasari visibile in calce. Infatti da Ripa di Olmo, dove siamo noi, guardando in direzione del Monte Amiata, troviamo Marciano e le colline sovrastanti così ben rappresentate nel dipinto riprodotto in calce.
Battaglia di Marciano in Val di Chiana (Scannagallo) - Giorgio Vasari
NOTE STORICHE
La battaglia di Scannagallo, avvenuta il 2 agosto 1554 nei pressi di Marciano in Valdichiana, fu un momento cruciale nelle guerre tra le forze della Repubblica di Siena e quelle di Firenze. La battaglia rappresentò una fase decisiva nella guerra tra Cosimo I de' Medici, Duca di Firenze, e la Repubblica di Siena, supportata dai Francesi.
L'esercito di Firenze, sostenuto dalle truppe imperiali di Carlo V, riuscì a sconfiggere l'armata senese-francese comandata dal maresciallo Piero Strozzi, un condottiero di origine fiorentina che combatteva al servizio della Francia. L'abile condotta del generale Gian Giacomo Medici, alleato di Cosimo, si rivelò determinante per la vittoria fiorentina.
Questa sconfitta segnò l'inizio della fine per la Repubblica di Siena, che dopo circa un anno di assedio capitolò, venendo annessa definitivamente al Granducato di Toscana sotto Cosimo I. La battaglia sancì anche la consolidazione del potere mediceo in Toscana e il tramonto dell'indipendenza senese.
ASPETTANDO LA CHIMERA CON GIORGIO VASARI (2 ore) max 50 persone
- Ritrovo: Presso il Biolago, nell'area adiacente al parcheggio, dove per meglio inquadrare la figura poliedrica di Vasari, sarà proiettata l'immagine del suo dipinto raffigurante la "famosa Venere sulla conchiglia", simile alla Venere del Botticelli, omaggiando questo poco conosciuto affresco di Vasari. A seguire la visita della scultura bronzea della Venere presente presso il Biolago, aprendo a una breve dissertazione sulla visione salvifica di Venere nei secoli.
- Vasari e la Chimera: Un Giorgio Vasari venuto dal passato colloquierà con il nostro prof. Gallorini, autore del libro Chimera Com'era, su domande e curiosità relative alla Chimera e facendo spesso riferimento all'originale che da Firenze è venuto qui ad Arezzo.

La prima dell'evento si è tenuto proprio il 28 settembre, in concomitanza delle Giornate Europee del Patrimonio-GEP 2024 e a lato alcune immagini